Non hai trovato quello che cerchi ? Prova sul vecchio sito:

http://www.issfermiempoli.edu.it/old

Privacy Policy

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
FERMI – DA VINCI
Via di Bonistallo, 73 – 50053 EMPOLI (FI)
Tel. 0571 80614
e-mail This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. – sito web www.issfermiempoli.edu.it
Codice Fiscale 82004810485

Informativa Privacy
Ai sensi della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali (Regolamento UE 679 del 2016), desideriamo informarla che i trattamenti dei suoi dati personali sono effettuati con correttezza e trasparenza, per fini leciti, tutelando la sua riservatezza ed i suoi diritti.

Tipi di trattamenti (effettuati anche con l’ausilio di mezzi informatici):

-Il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento.

Fatture fornitori. Queste informazioni sono richieste dal Ministero dell’istruzione e tali documenti devono essere conservati per un periodo di 10 anni (o anche di più laddove necessario per motivi di legge)

Visite mediche per lavoro dei dipendenti. Queste informazioni sono richieste da INAIL (Istituto nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro) e tali documenti devono essere conservati per un periodo di 10 anni (o anche di più laddove necessario per motivi di legge)

Visite mediche per lavoro degli studenti degli indirizzi odontotecnico e benessere. Queste informazioni sono richieste da INAIL (Istituto nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro) e tali documenti devono essere conservati per un periodo di 5 anni dopo il diploma (o anche di più laddove necessario per motivi di legge)

Assicurazione infortuni. Queste informazioni sono richieste da INAIL (Istituto nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro) e tali documenti devono essere conservati senza limiti temporali

Registro elettronico. Queste informazioni sono richieste dal Ministero dell’istruzione e tali informazioni devono essere conservate per un periodo di 5 anni dopo il diploma (o anche di più laddove necessario per motivi di legge)

Registro del protocollo. Queste informazioni sono richieste dal Ministero dell’istruzione e tali informazioni devono essere conservate per un periodo di 10 anni (o anche di più laddove necessario per motivi di legge)

Registro dei contratti. Queste informazioni sono richieste dal Ministero dell’istruzione e tali informazioni devono essere conservate per un periodo di 10 anni dopo la conclusione del rapporto (o anche di più laddove necessario per motivi di legge)

Registro perpetuo dei diplomi ed attestati di qualifica. Queste informazioni sono richieste dal Ministero dell’istruzione e tali informazioni devono essere conservate senza limiti temporali.

Registro perpetuo dei decreti. Queste informazioni sono richieste dal Ministero dell’istruzione e tali informazioni devono essere conservate senza limiti temporali.

Registro perpetuo infortuni. Queste informazioni sono richieste dal Ministero dell’istruzione e tali informazioni devono essere conservate senza limiti temporali.

Registri dei verbali dei consigli di classe e PEI. Queste informazioni sono richieste dal Ministero dell’istruzione e tali informazioni devono essere conservate per un periodo di 5 anni dopo il diploma (o anche di più laddove necessario per motivi di legge).

Registro generale dei voti. Queste informazioni sono richieste dal Ministero dell’istruzione e tali informazioni devono essere conservate senza limiti temporali.

Registro Esami di Stato e qualifica. Queste informazioni sono richieste dal Ministero dell’istruzione e tali informazioni devono essere conservate senza limiti temporali.

Dispersione scolastica. Queste informazioni sono richieste dal Ministero dell’istruzione e tali informazioni devono essere conservate per un periodo di 5 anni dopo il diploma (o anche di più laddove necessario per motivi di legge).

Riforma orientamento. Queste informazioni sono richieste dal Ministero dell’istruzione e tali informazioni devono essere conservate per un periodo di 5 anni dopo il diploma (o anche di più laddove necessario per motivi di legge).

-Il trattamento è necessario all'esecuzione di un contratto di cui l'interessato è parte o all'esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso.

Dati anagrafici fornitori. Tali dati si rendono necessari per l’acquisto di articoli dai fornitori. Tali dati sono conservati per un periodo di 5 anni dopo l’ultimo acquisto.

Dati anagrafici dei dipendenti. Tali dati si rendono necessari per l’attività lavorativa. Tali dati sono conservati per un periodo di 5 anni dopo la conclusione del rapporto con il dipendente

Dati anagrafici degli studenti. Tali dati si rendono necessari per l’attività scolastica. Tali dati sono conservati per un periodo di 5 anni dopo la conclusione del ciclo di studi nella istituzione scolastica

Dati retributivi e contributivi dei dipendenti. Tali dati si rendono necessari per l’erogazione dello stipendio e dei compensi accessori ai dipendenti. Tali dati sono conservati per un periodo di 5 anni dopo la conclusione del rapporto con il dipendente.

Fascicolo personale alunni. Tali dati si rendono necessari per l’attività scolastica. Tali dati sono conservati per un periodo di 5 anni dopo la conclusione del ciclo di studi nella istituzione scolastica

Fascicolo personale alunni-sanitario. Tali dati si rendono necessari per l’attività scolastica. Tali dati sono conservati per un periodo di 5 anni dopo la conclusione del ciclo di studi nella istituzione scolastica

Fascicolo personale docenti e non docenti. Tali dati si rendono necessari per l’attività scolastica. Tali dati sono conservati per un periodo di 5 anni dopo la conclusione del rapporto con il dipendente

Corsi IEFP. Tali dati si rendono necessari per l’attività lavorativa. Tali dati sono conservati per un periodo deciso dalla Regione Toscana.

Assicurazione integrativa infortuni. Tali dati si rendono necessari a fini assicurativi. I dati sono conservati sotto la responsabilità del fornitore.

-L'interessato ha espresso il consenso al trattamento dei propri dati personali per una o più specifiche finalità:

A) Cookie di terze parti. Il sito internet aziendale non fa uso di cookie di terze parti.

B) Videosorveglianza. L’istituzione scolastica fa uso di un sistema di videosorveglianza a scopo di tutela della sicurezza degli studenti e dei beni personali. Tali dati sono conservati per 7gg. Entrando nell’area videosorvegliata si fornisce il consenso al trattamento di tali dati.

C) Fotografie e riprese video. L’istituzione scolastica fa uso di fotografie e riprese video per attività didattiche curriculari e/o extra curriculari. Tali dati sono conservati per un periodo 10 anni dopo la conclusione del ciclo di studi nella istituzione scolastica.

D) Visite guidate e viaggi d’istruzione. L’istituzione scolastica organizza visite guidate e viaggi d’istruzione. I dati necessari ad organizzare visite guidate/viaggi sono conservati per un periodo di 1 anno dopo la conclusione della visita guidata e/o viaggio.

E) Stage. L’istituzione scolastica organizza stage di alternanza scuola-lavoro. I dati necessari sono conservati per un periodo di 5 anni dopo la conclusione del ciclo di studi nella istituzione scolastica.

F) DAD e Workspace. Tali dati sono necessari per effettuare la didattica a distanza. I dati sono conservati fino alla conclusione del ciclo di studi nella istituzione scolastica.

G) Riprese Video della didattica di laboratorio. L’istituzione scolastica riprende le lezioni tenute in laboratorio Parrucchieri per scopi di didattica. Tali dati non sono conservati.

H) Proposte di lavoro. Tali dati sono necessari per offrire opportunità lavorative agli ex studenti. I dati non sono conservati.

I) Lista visitatori. Tali dati sono necessari per motivi di sicurezza. I dati sono conservati fino alla conclusione dell’anno scolastico.


I dati sono trattati dall’IISS FERMI-DA VINCI e/o da suoi incaricati della privacy. I dati verranno comunicati a terzi solo per i motivi sopra indicati. Se i dati necessari all’adempimento di un contratto o di un obbligo di legge non vengono forniti, i servizi non possono essere erogati. Se il consenso non viene fornito per le attività richieste, i servizi ad esse correlate non potranno essere erogati.

I dati trattati internamente da IISS FERMI-DA VINCI non vengono trasferiti in paesi Extra UE.

Tutti i destinatari dei dati sono responsabili per la parte che li compete secondo Regolamento UE 679 del 2016


Desideriamo inoltre informarla che il Regolamento europeo le riconosce alcuni diritti, tra cui il diritto di accesso e di rettifica, o di cancellazione o di limitazione o di opposizione al trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati, se ed in quanto applicabili (articoli da 15 a 22 del Regolamento UE 679 del 2016). Può inoltre proporre reclamo all’autorità di controllo, secondo le procedure previste dalla normativa vigente.
Per qualsiasi ulteriore informazione, e per far valere i diritti a lei riconosciuti dal Regolamento europeo, potrà rivolgersi a:

TITOLARE DEL TRATTAMENTO
IISS FERMI-DA VINCI
Le funzioni di Titolare del Trattamento sono esercitate dal Dirigente Scolastico

Via Bonistallo, 73
50053 Empoli (FI)
CF 82004810485
tel: 057180614
email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
pec: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DATI
NGN – Next Generation Network S.r.l.

Via di Pratignone,sn
50019 Sesto Fiorentino (FI)
PI 06010640487
CF 06010640487
tel: 055 3989001
email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Presentazione dell’Istituto a cura del ds dott. Gaetano G. Flaviano

L’istituto dispone di due grandi sedi; quella di via Bonistallo n. 73 che accoglie le 41 classi dell’indirizzo tecnico e quella di via Fabiani n. 6 che accoglie le 21 classi dell’indirizzo professionale.

 

ISTITUTO TECNICO PER IL SETTORE ECONOMICO : sede di via Bonistallo n°73

La sede  è situata nel polo scolastico di via Sanzio, ed è raggiungibile dalla stazione in circa 10 minuti.

All’interno dell’istituto sono numerose  le iniziative che accrescono l’offerta formativa; queste spaziano da incontri con l’Agenzia delle Entrate, visite aziendali, stage in azienda, scambi linguistico-culturali, stage all’estero, alla  partecipazione a progetti sia contestualizzati sul territorio di appartenenza che legati alla specificità degli indirizzi di studio, ma anche a progetti europei (Investire in democrazia, ‘Unternehmen Deutsch’, Voglia d’impresa, patrocinato da CONFINDUSTRIA,La Nave della legalità, Strade grigie, Micro e macro) alla  certificazione delle competenze linguistiche (inglese, tedesco, francese e spagnolo); patente europea del computer (ECDL); partecipazione a gare (Olimpiadi della matematica e dell’Informatica).  L’istituto partecipa inoltre al progetto ERASMUS plus, per l’organizzazione di oltre 40 stage linguistici all’estero.

 

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing  si caratterizza per spirito di iniziativa e imprenditorialità. Consegue  una preparazione generale sui saperi di base e   competenze specifiche  nei seguenti ambiti: fenomeni economici nazionali e internazionali; diritto pubblico, civile e fiscale; prodotti assicurativi, finanziari e dell’economia sociale; strumenti informatici e sistema informativo aziendale; sistemi aziendali (organizzazione, conduzione e controllo gestione); strumenti di marketing.

 

TURISMO

Il Diplomato nel Turismo  presenta spirito di iniziativa e imprenditorialità. consegue una preparazione generale sui saperi di base e   competenze specifiche  nei seguenti ambiti: fenomeni economici nazionali e internazionali; diritto pubblico, civile e fiscale; sistemi aziendali; produzione e gestione di servizi e prodotti turistici; valorizzazione del territorio e delle politiche di marketing; strumenti informatici e linguistici.

L’istituto presenta una ricca dotazione strutturale:

  • Tutte le classi sono provviste di LIM, con un pc  con relativa  connessione a internet .
  •   La palestra che con i suoi 1050 mq è la più ampia struttura sportiva coperta della città.
  • Il laboratorio di chimica-fisica,
  • Il laboratorio odontotecnico
  • Possibilità di lezioni in videoconferenza con lavagna multimediale
  • Un ampio auditorium destinato anche ad aula magna munito di LIM
  • 3 laboratori di informatica tutti forniti di computer con schermo LCD,
  • 2 postazioni mobili multimediali,
  • 2 laboratori linguistici con collegamento Internet per effettuare l’e-twinning,
  • La più grande biblioteca di Empoli (ricca di oltre 10.000 volumi) dopo quella comunale, in via Bonistallo ed una biblioteca con circa 3.000 volumi in via G. Fabiani n. 6
  • Un’ aula informatica per i docenti con relativo server e un’aula  per consulenze psicologiche e di orientamento
  • Una connessione internet ultraveloce con la fibra ottica

 

ISTITUTO PROFESSIONALE – SETTORE SERVIZI: sede di via Fabiani n°6

La sede di via Fabiani n° 6 e’ situata nel centro di Empoli, molto vicino alla stazione ferroviaria, da cui è raggiungibile in pochi minuti a piedi. I corsi offerti sono adatti sia a chi vuol adempiere semplicemente all’obbligo scolastico ed inserirsi velocemente nel mondo del lavoro, sia a chi intende proseguire gli studi fino all’Università.

L’istruzione professionale si caratterizza per una buona base di istruzione generale insieme a una cultura professionale  e pratica che dà allo studente le competenze necessarie per un ingresso più agevole nel mondo del lavoro; al termine dei 5 anni di studio il diploma dà accesso comunque a tutte le facoltà universitarie.

 

IEFP

E’  attivo il percorso di qualifica professionale  per la figura di OPERATORE DEL BENESSERE: ESTETISTA e ACCONCIATURA.

 

SERVIZI PER LA SANITA’ E L’ASSISTENZA SOCIALE

Questo indirizzo consente di conseguire da una preparazione in campo sanitario, assistenziale e sociale. Principali materie di insegnamento sono: psicologia, cultura medico sanitaria, metodologie operative e musica e disegno (le ultime due materie solo nel biennio). La didattica laboratoriale caratterizza l’area di indirizzo.

 

IL TECNICO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI possiede le competenze necessarie per organizzare ed attuare interventi adeguati in ambito socio-sanitario e comunità per la promozione della salute e del benessere .

 

SERVIZI PER LA SANITA’ E L’ASSISTENZA SOCIALE, Articolazione “Odontotecnico”

La professione di odontotecnico consente al termine degli studi di accedere al mondo del lavoro con una professionalità certa.

L’ODONTOTECNICO possiede le competenze necessarie per predisporre, in rispetto delle normative vigenti, apparecchi di protesi dentaria su modelli sanitari abilitati. È in grado di applicare tecniche di ricostruzione e di lavorazione necessarie a costruire tutti i tipi di protesi (provvisorie, fisse, mobili); eseguire tutte le lavorazioni del gesso sviluppando le impronte e collocando i relativi modelli sui dispositivi di registrazione occlusale; applicare le conoscenze di anatomia dell’apparato boccale, di biomeccanica, di fisica e chimica per la realizzazione di un manufatto protesici; interagire con lo specialista odontoiatra.

Al termine del percorso quinquennale il diplomato odontotecnico può accedere al mondo del lavoro, ai percorsi di Istruzione e formazione superiore e a tutti i corsi di laurea universitari.

Nella sede di via Fabiani, dedicata ai corsi professionali la scuola cura particolarmente le attrezzature informatiche; è presente un nuovo  laboratorio multimediale con 30 postazioni ciascuno con collegamento Lan e Internet con fibra ottica. Tutte le classi sono dotate di un pc con connessione a internet. Sono inoltre presenti una ricca biblioteca ed una sala di lettura, un laboratorio di metodologie operative, una  palestra  dotata di  spazio sportivo polivalente all’aperto ( Basket –Pallavolo –Percorso vitae), due  laboratori per le attività con alunni diversamente abili, con una vasta dotazione di software didattico speciale.

 

Il Manifesto dell’Istituto “FERMI – DA VINCI” 

  • “Promuovere l’appartenenza ad una società fondata sulla pace e sulla condivisione dei valori.
  • Accogliere e integrare  ogni aspetto culturale, etnico e religioso.
  • Formare individui consapevoli delle proprie  attitudini e tesi alla piena realizzazione di se stessi ‘’

L’ istituto pone al centro della propria azione educativa e formativa un’azione progettuale, un proprio manifesto, che si svolge su tre grandi assi: FORMARE – ACCOGLIERE – INTEGRARE.

Queste tre linee programmatiche fungono da elementi che qualificano, enfatizzano e contestualizzano i contenuti didattici ed educativi della scuola.

a) FORMARE, allievi capaci di contestualizzare, di dare piena realizzazione alle proprie specifiche risorse e capacità per poter rispondere in modo adeguato alle richieste lavorative e di vita che vengono dalla nostra società; questo significa porre in essere delle situazioni di apprendimento sia teorico, che esperenziale, ad esempio con gli stage, l’area di specializzazione e le attività progettuali che ampliano l’offerta formativa.

b) ACCOGLIERE, allievi di ogni estrazione etnica, culturale e religiosa, nonché allievi con disabilità e deficit, di qualsiasi entità e natura. Attraverso le strutture, le potenzialità operative e le risorse umane presenti nella scuola, al fine di realizzare una educazione alla convivenza, alla condivisione, all’accettazione dell’altro, facendo dell’alterità, della diversità una risorsa da sfruttare per crescere come individui e cittadini.

c) INTEGRARE, tutti i contesti e tutte le situazioni sia individuali che di gruppo, che in ogni contesto reale sono sempre contemporaneamente sia positive che negative, presenti nella scuola, al fine di realizzare una educazione alla pace, alla legalità, al rispetto delle regole, nella piena consapevolezza dei propri diritti, bisogni e prerogative, per condurre gli allievi alla piena consapevolezza di sé e dell’altro da sé.

Tutto ciò in un ottica tesa a far sì che ognuno esprima e realizzi le sue potenzialità; ovvero diventi una persona accretiva e autorealizzante, che utilizza ogni esperienza di vita per giungere alla piena soddisfazione di sé.

 

LE AZIONI

  • L’istituto  intende sviluppare il desiderio ed il piacere di “stare insieme”, nonché un’educazione fondata sulla pace e sul senso di condivisione, non solo nelle aule scolastiche, ma anche in tutte le altre attività formative, al fine di sviluppare  tutte le potenzialità dei singoli allievi: ‘UNA SCUOLA PER TUTTI A MISURA DI CIASCUNO’
  • Gli studenti tutor delle classi quarte e quinte saranno a fianco degli studenti delle classi prime per aiutarli a capire l’organizzazione della scuola e per essere portavoci di eventuali problemi.
  • Alla fine  percorso scolastico l’istituto continuerà a svolgere la propria azione di orientamento per indirizzare  verso l’eventuale entrata  nel mondo del lavoro o  verso la prosecuzione degli  studi.

 

I progetti che ampliano l’offerta formativa

 

Sono stati deliberati dal collegio docenti ed approvati dal C.I. per l’anno scolastico 2014/15. Seguono questi cinque grandi assi:

 

A) Asse disagio/disabilità/orientamento: al fine di favorire azioni di supporto e problem-solving ma anche di accoglienza integrazione; rientrano in quest’area sia i progetti di alfabetizzazione degli allievi stranieri , che quelli svolti nell’area delle disabilità, (Piscina, Autonomia e Attività manuali, Ippoterapia, Angolo verde,  ) ma anche quello organico d’istituto, attraverso il quale si svolge  un ‘azione di prevenzione primaria in ambiti specifici, ed al contempo si crea una rete di relazioni rispetto al counseling psicologico attivato nell’istituto con il progetto ‘sportello di ascolto ’. Con questo progetto si intende perseguire un‘azione di prevenzione primaria sul contesto scolastico complessivo attraverso interventi di “Ascolto” ed un counseling di orientamento sugli allievi e sulle classi,  e un intervento formativo su tutto il personale scolastico nell’ottica del miglioramento della gestione delle risorse umane, fra cui anche l’intervento S.L.C. previsto e richiesto dal D.Lgs 81/2008

 

B) Asse ampliamento delle forme e modalità espressive: tutte queste attività permettono di conoscere modalità comunicative diverse da quelle verbali, che passano dalla comunicazione non-verbale della rappresentazione teatrale a quella artistico-espressiva  della Musica (Coro –Scuola teatro), per finire con le attività motorie e sportive che consentono il “contatto” con la propria fisicità, con la propria corporeità, svolti con il progetto ‘centro sportivo scolastico’ che è esperienza centrale di “radicamento”, di GROUNDING nella realtà. Questi progetti spaziano dal progetto teatro a quello di musica alla educazione alla salute. Tutti questi progetti comunque tendono  verso modalità comunicative diversificate e al contempo svolgono anche la funzione di ‘contenitori’ rispetto alle sacche di disagio e disabilità presenti.

 

C) Asse ampliamento dei contenuti formativi: Dai  progetti di  Certific. Lingua Francese, Certific. Lingua Tedesca, Certific. Lingua Inglese,  Investire in democrazia, Stage classi III,IV e V, turismo responsabile, ECDL,lingua e lavoro, progetto laboratorio odontotecnico,  che offrono contenuti connotativi e caratterizzanti l’istituto.

All’interno dei progetti formativi va ricordato Il progetto di sostegno allo studio , per facilitare l’assolvimento dell’obbligo scolastico.

 

D) Asse Educazione alla salute e orientamento: questi progetti si pongono nell’ottica di migliorare l’approccio e la visione dell’allievo dei contesti di vita e relazionali  e sono i seguenti:

  • Educazione alla salute: AIDS, Donazione organi, Incidenti stradali primo soccorso, donazione organi, alimentazione.
  • Educazione ambientale; l’impronta ecologica, la natura intorno a me, analizziamo l’ambiente che ci circonda.
  • Orientamento: tutoring, accoglienza e orientamento, io nella scuola, prepararsi alla tesina.

 

Istruzione e Formazione Professionale - IeFP

I percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), programmati ogni anno dalla Regione Toscana, sono destinati ai giovani che vogliono scegliere un percorso alternativo alla scuola superiore che consenta loro di ottenere una qualifica professionale immediatamente spendibile nel mercato del lavoro.
L'accesso ai corsi è completamente gratuito e rientra nell'ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani.

Dopo il conseguimento della qualifica professionale, infatti, i ragazzi possono

  • entrare direttamente nel mercato del lavoro 
  • continuare il percorso formativo frequentando il IV anno dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale finalizzato a conseguire il diploma professionale
  • continuare il percorso di studio nella scuola al fine di ottenere un diploma di scuola secondaria superiore 

L’Istituto offre percorsi di durata triennale realizzati dagli Istituti Professionali (IP) accreditati alla formazione.

L’offerta formativa è completata da percorsi di IV anno di durata annuale realizzati dagli Istituti Professionali (IP) accreditati alla formazione e finalizzati al conseguimento del diploma professionale

Non hai trovato quello che cerchi ? Prova sul vecchio sito:

http://www.issfermiempoli.edu.it/old

Back to Top