Al FERMI “PIAZZA AFFARI TEDESCO”

AL   FERMI   “PIAZZA AFFARI TEDESCO”

Gentili Professori , alunni e famiglie , mi preme comunicarVi l’attivazione del progetto ‘Piazza affari tedesco’ , per la sua valenza creativa e innovativa che lo contraddistingue. Le classi 4Cerica  e 5Cigea  dell’I.S.S.“E. Fermi” di Empoli, coordinate dalle  Prof.sse Nadia Del Torrione  e Bärbel Anders,  parteciperanno al Progetto Unternehmen Deutsch, “Marktplatz Deutsch”, “Piazza affari tedesco”, patrocinato e coordinato dal Goethe Institut di Roma e Milano. Si tratta di un concorso  che per la prima volta viene proposto in Italia dalla prestigiosa istituzione del Goethe Institut ; le scuole coinvolte sull’intero territorio nazionale  sono complessivamente nove  di cui perla Toscanal’Istituto ‘Fermi-Da Vinci’. Il concorso si inserisce in un progetto  ad ampio respiro dal titolo“Al lavoro con il tedesco”, che il  Goethe-Institut desidera offrire ai giovani europei e italiani in particolare,  segnalando loro possibili prospettive professionali , ma anche  cercando di facilitare il loro passaggio dalla scuola al mondo del lavoro. L’obiettivo  è  quello di evidenziare la valenza  del tedesco per la carriera professionale , ma anche di motivare e creare stimoli,  per gli allievi  degli istituti superiori, che spingano ad apprendere la lingua tedesca. Gli alunni che parteciperanno al progetto dovranno  ricercare sul proprio territorio imprese tedesche o imprese italiane con partner commerciali tedeschi, e successivamente fare una  presentazione in lingua tedesca dell’azienda prescelta sul blog dedicato, sulla piattaforma Moodle . In tale prospettiva  gli studenti svolgeranno una visita aziendale per la  conoscenza delle attività svolte dall’impresa ,  accompagnati dalle docenti di lingua tedesca e supportati nel lavoro di preparazione  dai  docenti di economia aziendale. Successivamente  gli alunni dovranno progettare e sviluppare,  insieme all’impresa prescelta,  un nuovo prodotto o  un nuovo  servizio per il mercato tedesco e/o per clienti tedeschi, tenendo conto dell’indirizzo della propria scuola e utilizzando le proprie  conoscenze nel campo del marketing commerciale.   Seguirà la fase del lancio pubblicitario del proprio prodotto/servizio  attraverso un format a scelta fra  video, spot radio, depliant, etc. In tale  frangente gli studenti avranno l’opportunità di attivare  le loro capacità creative e le loro competenze multimediali.   Il concorso si concluderà con la premiazione dei  migliori lavori da parte di  una giuria composta dai rappresentanti del  Goethe Institut  e dai rappresentanti delle imprese. Il  progetto ‘Piazza affari tedesco’  sarà occasione per gli alunni di fare un apprendimento esperienziale, durante il quale utilizzare le  proprie conoscenze e competenze  linguistiche, informatiche ed economiche, nell’ ottica della alternanza scuola-mondo del lavoro

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

(Dott. Gaetano Gianfranco Flaviano )

 

Auguri di buon anno scolastico 2012-2013

Cari genitori , alunni , docenti e personale tutto

il 12 settembre ha preso nuovamente avvio l’anno scolastico ; ciò è  una buona cosa , come tutto ciò che ha  un ciclico andamento , come tutto ciò che appartiene  ai ‘corsi e ricorsi ‘ sociali.

In quest’ ottica  l’anno scolastico ha una propria naturale  fisiologia all’interno  del divenire degli eventi dell’organizzazione della società , e si connota come un evento positivo e rassicurante , che ha anche la capacità di dare un nuovo ritmo alla vita famigliare.

Ma così come puntualmente inizia l’anno scolastico , allo  stesso modo puntualmente ci troviamo ad affrontare  , come ogni anno , le problematicità che esso comporta.

Anche quest’anno  non sono poche e di facile gestione , basti pensare al ritardo nelle nomine dei docenti incaricati annuali .

Tuttavia affrontare delle criticità e trovarne soluzioni può , anzi dovrebbe , essere letto in quel  piacevole  divenire che  la soluzione di un compito portato a termine  può offrire  , anche se il risultato  fosse  solo  sufficientemente buono .

Un compito portato a termine è intrinsecamente evento positivo e in quanto tale piacevole , indipendentemente dalla natura del compito stesso.

Tornando al nuovo anno scolastico mi piace ricordare il vecchio ,  per puntualizzare ciò che abbiamo fatto  tutti insieme  all’istituto  Fermi -Da Vinci ( alunni – famiglie -docenti -personale ata e amministrazione del territorio )

Dall’accorpamento del Istituto Professionale ‘Leonardo da Vinci ‘ alla nascita del nuovo Istituto  ‘ Fermi – Da Vinci ‘ si è creata  una  realtà scolastica centrata sull’insegnamento Tecnico e Professionale , che con la propria offerta formativa risponde alle vocazioni lavorative del proprio contesto di appartenenza.

I corsi di amministrazione Finanza e Marketing , con gli specifici indirizzi , sono  ben ancorati  al tessuto imprenditoriale dell’Empolese – Valdelsa  , in cui , ancora in questa settimana , 190 allievi delle ex classi quarte , stanno svolgendo attività di Stage , allo stesso modo dei circa 100  allievi dell’ Istituto Professionale , nell’articolazione dei servizi commerciali e socio-sanitari .

I nuovi corsi dell’Istituto Tecnico per il Turismo , al secondo anno , già si preparano per la stessa esperienza.

Quindi mentre l’anno scolastico inizia  , con qualche problema ,  circa 300 dei nostri  oltre 1200 alunni sono dislocati ed impegnati in una attività di apprendimento esperienziale e in questo modo , anche se solo per 15 giorni , ‘escono’  dalla scuola e ‘vivono’   una esperienza  di ‘contatto’ con il  mondo del lavoro reale e  possono ‘assaporare’ il mondo del lavoro.

Un lavoro che , in un momento economico difficile , è importante , anche prima di averlo , credere che sarà comunque possibile averlo .

Ogni realtà è sempre il frutto di un progetto , ovvero della capacità di pensare il proprio futuro e in quest’ottica l’esperienza di stage dei nostri allievi assume una valenza che supera anche quella del mero apprendimento esperienziale .

Rimanendo in tale  ottica della  progettazione del futuro lavorativo dei nostri allievi , il Collegio dei Docenti dell’ Istituto Fermi-Da Vinci  , nella seduta  del 10 settembre , ha deliberato , avendone maturato le motivazioni  ed elaborato un business – plan  , di richiedere per il prossimo anno scolastico l’attivazione , piacendo agli enti istituzionali competenti nella delibera ,   i seguenti nuovi corsi , in modo da ampliare e completare  l’offerta formativa del territorio :

  •  Istituto Tecnico Agrario ,indirizzo “Agraria, Agroalimentare e Agroindustria ,articolazione viticoltura ed enologia ;
  • Istituto Professionale , indirizzo “Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale”;
  • Istituto Professionale, indirizzo servizi socio-sanitari : Articolazione “Arti ausiliarie delle professioni sanitarie, Odontotecnico”;

Buon anno scolastico   a tutti voi

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dott. Gaetano Gianfranco Flaviano

L’inizio dell’anno scolastico 2011-2012

Cari ragazzi , gentili professori e personale tutto sono molto soddisfatto di essere qui con voi , al nuovo istituto ‘ Fermi’ , che dal primo settembre ha ricevuto l’ormai ex I.I.S. ‘Leonardo da Vinci’ , che ho diretto dal settembre 2007 fino al suo accorpamento .Comprensibilmente l’accorpamento è stato un evento ‘doloroso’ per tutte le componenti del ‘Da Vinci’ , ma purtroppo inevitabile , e la stessa cosa vale certamente per il ‘Fermi’ che ha ceduto il liceo delle scienze umane.

Tuttavia come ogni cambiamento, anche questo assume connotazione positiva nel momento in cui viene letto, interpretato, ma soprattutto vissuto come momento di evoluzione e di crescita.

Ritengo che l’assestamento strutturale che si è realizzato dopo il dimensionamento delle due scuole, con i corsi del Professionale in via Fabiani e il Liceo delle scienze umane sul secondo piano dell’edificio di via Bonistallo, sia, al momento, una scelta adeguata da parte del Circondario Empolese Valdelsa .

Circondario che in questo momento si adopera per permettere a tutte le componenti della nostra scuola di vivere un sereno e proficuo avvio di anno scolastico .

Stiamo lavorando, insieme al circondario, su molti aspetti gestionali che sono sicuro daranno ottimi risultati .

La serena convivenza che si realizza tra i tre istituti Fermi, Pontormo, Ferraris , all’interno di questo unico grande edificio, è certamente indice della bontà della scelta operata.

Non nascondo che i problemi ci sono, ma alcuni sono stati già risolti; ad esempio ‘ il Piano delle Emergenze’ che da quest’anno è unico per le tre scuole che gravitano sull’edificio di via Bonistallo.

Tornando a noi, mi piace raccontare che è nato un nuovo ‘Fermi’, che ha in questo momento due sedi e una succursale, e ha sostituito il corso del Liceo delle Scienze Umane con due corsi professionali , quello dei servizi commerciali e quello dei servizi sociali .

L’unificazione amministrativo-gestionale, la cosa più semplice nel suo essere molto complicata , procede in modo proficuo e mi consente di affermare che non vi sono difficoltà da questo punto di vista.

In futuro, ovvero da subito, è necessaria l’integrazione e l’identificazione in “questo nuovo Fermi’ sia dei docenti che dei genitori che degli alunni .

Sono molte e importanti le occasioni in tal senso: le assemblee studentesche, i collegi docenti, le visite guidate, le gite scolastiche, le feste d’istituto .

Ogni occasione di incontro e conoscenza è utile e indispensabile.

Una prima occasione è certamente fornita dal rinnovo delle cariche annuali e triennali negli organi collegiali: consiglio d’istituto, comitato studentesco e consulta.

Pertanto Vi invito tutti a cogliere ed accogliere questo rinnovo degli organi collegiali, quale momento di condivisione e concertazione: scegliere chi ci rappresenta .

Si tratta di un vero momento di democrazia e di partecipazione attiva alla vita della scuola.

La scuola, la nostra scuola, è quel luogo dove passiamo tante ore, che deve essere il migliore possibile, o almeno ‘sufficientemente buono ‘ per il benessere di tutti coloro che vi lavorano e un ‘porto sicuro’ per gli alunni, per i nostri figli che vi crescono per essere i cittadini di domani.

‘Porto sicuro’ è una metafora che deve, però, essere interpretata in modo letterale, per ogni aspetto dell’essere a scuola da parte degli allievi, dei nostri figli.

Il porto non è solo luogo di riparo, quando fuori c’è tempesta, ma è soprattutto il luogo dove voi, ragazzi, trascorrete molte ore della vostra giornata, apprendete, crescete anche come persone, conoscete e vi conoscete e questo luogo deve essere sicuro, idoneo, accogliente e stimolante.

La scuola è il luogo della formazione, per il lavoro o gli studi successivi, ma è anche il luogo della integrazione in una società multietnica come la nostra, dove le diversità sono risorse utili per la crescita di tutti.

 

Auguro a tutti un buon anno scolastico con l’impegno a lavorare tutti insieme per una scuola che sia spazio di vita che forma i nostri ragazzi ad essere cittadini di un mondo globale fondato sulla condivisione e la pace.

Dott. Gaetano Gianfranco Flaviano