Cari genitori , alunni , docenti e personale tutto
il 12 settembre ha preso nuovamente avvio l’anno scolastico ; ciò è una buona cosa , come tutto ciò che ha un ciclico andamento , come tutto ciò che appartiene ai ‘corsi e ricorsi ‘ sociali.
In quest’ ottica l’anno scolastico ha una propria naturale fisiologia all’interno del divenire degli eventi dell’organizzazione della società , e si connota come un evento positivo e rassicurante , che ha anche la capacità di dare un nuovo ritmo alla vita famigliare.
Ma così come puntualmente inizia l’anno scolastico , allo stesso modo puntualmente ci troviamo ad affrontare , come ogni anno , le problematicità che esso comporta.
Anche quest’anno non sono poche e di facile gestione , basti pensare al ritardo nelle nomine dei docenti incaricati annuali .
Tuttavia affrontare delle criticità e trovarne soluzioni può , anzi dovrebbe , essere letto in quel piacevole divenire che la soluzione di un compito portato a termine può offrire , anche se il risultato fosse solo sufficientemente buono .
Un compito portato a termine è intrinsecamente evento positivo e in quanto tale piacevole , indipendentemente dalla natura del compito stesso.
Tornando al nuovo anno scolastico mi piace ricordare il vecchio , per puntualizzare ciò che abbiamo fatto tutti insieme all’istituto Fermi -Da Vinci ( alunni – famiglie -docenti -personale ata e amministrazione del territorio )
Dall’accorpamento del Istituto Professionale ‘Leonardo da Vinci ‘ alla nascita del nuovo Istituto ‘ Fermi – Da Vinci ‘ si è creata una realtà scolastica centrata sull’insegnamento Tecnico e Professionale , che con la propria offerta formativa risponde alle vocazioni lavorative del proprio contesto di appartenenza.
I corsi di amministrazione Finanza e Marketing , con gli specifici indirizzi , sono ben ancorati al tessuto imprenditoriale dell’Empolese – Valdelsa , in cui , ancora in questa settimana , 190 allievi delle ex classi quarte , stanno svolgendo attività di Stage , allo stesso modo dei circa 100 allievi dell’ Istituto Professionale , nell’articolazione dei servizi commerciali e socio-sanitari .
I nuovi corsi dell’Istituto Tecnico per il Turismo , al secondo anno , già si preparano per la stessa esperienza.
Quindi mentre l’anno scolastico inizia , con qualche problema , circa 300 dei nostri oltre 1200 alunni sono dislocati ed impegnati in una attività di apprendimento esperienziale e in questo modo , anche se solo per 15 giorni , ‘escono’ dalla scuola e ‘vivono’ una esperienza di ‘contatto’ con il mondo del lavoro reale e possono ‘assaporare’ il mondo del lavoro.
Un lavoro che , in un momento economico difficile , è importante , anche prima di averlo , credere che sarà comunque possibile averlo .
Ogni realtà è sempre il frutto di un progetto , ovvero della capacità di pensare il proprio futuro e in quest’ottica l’esperienza di stage dei nostri allievi assume una valenza che supera anche quella del mero apprendimento esperienziale .
Rimanendo in tale ottica della progettazione del futuro lavorativo dei nostri allievi , il Collegio dei Docenti dell’ Istituto Fermi-Da Vinci , nella seduta del 10 settembre , ha deliberato , avendone maturato le motivazioni ed elaborato un business – plan , di richiedere per il prossimo anno scolastico l’attivazione , piacendo agli enti istituzionali competenti nella delibera , i seguenti nuovi corsi , in modo da ampliare e completare l’offerta formativa del territorio :
- Istituto Tecnico Agrario ,indirizzo “Agraria, Agroalimentare e Agroindustria ,articolazione viticoltura ed enologia ;
- Istituto Professionale , indirizzo “Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale”;
- Istituto Professionale, indirizzo servizi socio-sanitari : Articolazione “Arti ausiliarie delle professioni sanitarie, Odontotecnico”;
Buon anno scolastico a tutti voi
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Dott. Gaetano Gianfranco Flaviano